Programma 2018
Gli atti vengono pubblicati sulla piattaforma di contenuti tecnico-scientifici Verticale.
ore: 09.30 Sala Vivaldi
Workshop
10.45 - 11.10
- Aula C
Perché il CRP / Capacity Resource Planning in produzione è un supporto fondamentale
Demanet
12.25 - 13.00
- Aula C
Diagnosi energetica ed interventi post diagnosi, sfruttando gli incentivi dei bandi regionali
Auditech
14.00 - 14.35
- Aula B
La scelta che crea valore: connettere, gestire e monitorare apparati, reti e applicazioni
REweb
Programma degli eventi in concomitanza
Dagli incentivi alle tecnologie abilitanti: come investire in Industria 4.0
ore: 09.30 Sala Salieri
09.30 | Registrazione dei partecipanti |
Introduzione alle tematiche del convegno Franco Canna - Direttore web magazine Innovation Post |
|
Il network Industria 4.0
Francesca Milani - Speedhub - Digital Innovation Hub |
|
Una panoramica sugli incentivi per l'impresa 4.0 Paolo Gianoglio - ICIM |
|
Oltre la digitalizzazione: la Fabbrica 4.0 come ecosistema efficiente
Daniele Bonifazi - IFM Electronic |
|
La fabbrica italiana connessa, dal Cloud all'Intelligent Edge Mark Olding - Exor |
|
ProfiNet come dorsale per l'implementazione dell'industria 4.0
Giorgio Santandrea - Consorzio Profibus & Profinet Italia |
|
Intelligenza Artificiale in Real Time
Andrea Stefani - Omron |
|
Question & Answer | |
13.00 | Conclusioni e chiusura dei lavori |
Valido per il rilascio di 3 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti ad un Albo provinciale degli ingegneri (ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale pubblicato sul Bollettino del Ministero di Giustizia n° 13 del 15.07.2013) a chi avrà frequentato il 100% delle ore previste.
I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale.
Smart Building: tecnologie per servizi innovativi
In collaborazione con Anipla - Associazione Nazionale Italiana Per L'Automazione
ore: 09.30 Sala Verdi
09.30 | Registrazione dei partecipanti |
Apertura dei lavori
Alberto Servida - Università di Genova e Anipla |
|
Building 4.0: the challenge of integrated engineering
Mirko Vincenti - Beckhoff Automation |
|
La digitalizzazione del cantiere per misurare la qualità prestazionale in corso d'opera e per supportare la gestione operativa (Progetto Buil2Spec)
Andrea Costa, Edoardo Giorgi, Sara Casciati e Michele Vece - R2M Solution |
|
Smart home, Green community. H2020 finanzia progetto italiano Manuel Zanola - Fractalgarden Homy |
|
“Building Energy Management System” - Controllo e monitoraggio della temperatura e umidità nel processo di lavorazione del tabacco
Remi Giovannone - Tecnorad Italia; Mirko Vincenti - Beckhoff Automation Building Energy Management System |
|
ExcEED: il database Europeo su gli edifici di nuova generazione che trasforma dati in informazioni Daniele Antonucci - EURAC Research |
|
Nuove esigenze di formazione: la simulazione interdisciplinare al servizio dello smart homing
Marco Chirico - Centro SimAV, Università di Genova |
|
Smart Building – Sistemi di segnalazione via rete per ridurre i tempi di intervento: il progetto PARCOM e la stazione di primo soccorso connessa
Federico Di Pietro - Patlite |
|
Building 4.0: l'innovazione tecnologica per creare ambienti perfetti. La sede della Fondazione Agnelli
Daniele Pennati - Siemens |
|
Questions & Answers | |
13.15 | Chiusura dei lavori |
Valido per il rilascio di 3 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti ad un Albo provinciale degli ingegneri (ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale pubblicato sul Bollettino del Ministero di Giustizia n° 13 del 15.07.2013) a chi avrà frequentato il 100% delle ore previste.
I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale.
Strumenti per l’Asset Management avanzato
In collaborazione con Infor
ore: 10.00 Sala Respighi
A MCM Infor organizza un importante evento sull’Asset Management, con la testimonianza di alcuni importanti Clienti che racconteranno le loro esperienze di utilizzatori della soluzione Infor EAM:
ST Microelectronis è una grande azienda italo-francese, per la produzione di componenti elettronici a semiconduttore leader a livello mondiale.
Termigas Service è una azienda Italiana che sviluppa servizi di Manutenzione, Ottimizzazione ed Efficienza Energetica degli impianti. Realizza un volume di affari di 26M € suddiviso su 650 immobili per oltre 4Mm2 gestiti in tutta Italia è fra le migliori aziende nazionali di Facility Management Tecnico.
Oltre ai temi trattati dalle aziende sopra indicate, saranno presentate altre interessanti testimonianze proprio sulla “Soluzione Infor EAM” con illustrazioni di funzionalità nuove e avanzate che ampliano di molto l’orizzonte dell’Asset Management tradizionale.
BIM – Building Information Modeling
Una delle sfide più importanti, più nuove e più richieste dal mercato, riguarda l’utilizzo di Infor EAM per gestire edifici ed infrastrutture in modo più efficiente grazie all'introduzione del BIM (Building Information Modeling). Nei nuovi Grandi Progetti di Edifici ed Infrastrutture viene infatti richiesto ai progettisti e costruttori di utilizzare le tecniche di modellazione tridimensionale che utilizzano l’approccio BIM e quindi integrano il modello con moltissime informazioni e dati. Si apre quindi un nuovo interessante capitolo su “come utilizzare i modelli BIM” e su “come valorizzare i relativi dati” per abbinarli in fase operativa all’utilizzo di strumenti di Asset Management & Manutenzione. Questi aspetti sono già indirizzati nel modulo OpenCAD BIM disponibile sulla piattaforma Infor EAM.
Anche questo tema verrà approfondito durante il convegno.
Il monitoraggio dell’integrità delle infrastrutture: dai sensori all’elaborazione / visualizzazione delle criticità
In collaborazione con AIS Associazione Italiana Strumentisti - I.S.A. Italy Section
ore: 14.00 Sala Vivaldi
14.00 |
Presentazione e Apertura dei lavori
Carlo Perottoni - A.I.S.; Emanuele Baggi - ISA Italy Section |
Aspetti normativi e di standardizzazione sulla tecnologia FBG (Fiber Bragg Grating)
Michele Arturo Caponero - ENEA |
|
Sensori distribuiti di tipo Brillouin per il monitoraggio di infrastrutture Gabriele Bolognini - CNR-IMM |
|
Controllare l’integrità delle pipeline con la tecnologia FBG
Dario Masato - HBM Italia |
|
Approaching The Smart Pipelines
Daniele Ripari - Saipem |
|
Altre applicazioni di monitoraggio ottico oltre a quelle strettamente relative al settore oil&gas
Bruno Griffoni - GHT Photonics / Micron Optics |
|
Structural Health Monitoring Solutions for Offshore Platforms
Luca Nero - SGS Italia |
|
Integrazione dei sistemi di monitoraggio
Francesco Abbascià - Axians Saiv |
|
Rilevamento acustico distribuito per condotte O&G
Marina Portero - OptaSense |
|
Implementazione di sistemi di controllo perdita
Maximilian Ihring - Krohne |
|
17.00 | Conclusioni e chiusura dei lavori |
L'industria verso la decarbonizzazione
In collaborazione con ATI Associazione Termotecnica Italiana
ore: 14.00 Sala Verdi
Introduzione alle tematiche del convegno Vincenzo Naso - Presidente ATI; Livio De Santoli - Past President AICARR; Federico Testa - Presidente ENEA; Gianni Pietro Girotto - Presidente della 10° Commissione Permanente (Industria, Commercio, Turismo) del Senato |
|
14.30 |
Gestione energia, Efficienza Energetica, Sostenibilità: il punto di vista degli EGE
Andrea Tomiozzo - EGE industriale, Energy Manager, Vice presidente AssoEGE |
Decarbonizzazione in ambito industriale: il ruolo della cogenerazione e dei servizi ESCo alla luce della recente evoluzione normativa Andrea Tomaselli - E.ON |
|
Efficienza energetica nell’industria: il recupero dei cascami termici per produrre vapore, calore e freddo di processo
Alessandro Brizzi - Renovis |
|
Building Efficiency Solutions – soluzioni di “intelligenza energetica” per generare risparmio
Elena Ardizzi, Giorgia Farella - Gruppo Alperia |
|
Tavola rotonda e dibattito | |
16.50 | Conclusioni e chiusura dei lavori |
Metodologie e tecniche di ingegneria di manutenzione: best practices, software gestionali e tecnologici, servitizzazione
ore: 14.00 Sala Salieri
13.50 | Registrazione dei partecipanti |
Che cosa è l’Ingegneria di Manutenzione e come si sviluppa Franco Santini - Past President Aiman, Chairman CEN TC 319 Maintenance |
|
Il ruolo della TPM nella ingegneria manutenzione e nella Manutenzione 4.0
Lorenzo Citran - Consulente di maintenance & operations |
|
Freni pneumatici dei rotabili ferroviari: ispezione e manutenzione dei serbatoi
Marco Antonucci - Olympus Italia |
|
Nuovi servizi digitali per la manutenzione
Carlo Battaglia - Schaeffler Italia |
|
Misure, metodi e risultati per migliorare l'efficienza di un impianto di aria compressa da 1MW in ottica EPC
Marco Felli - Auditech, Carlo Masciovecchio - Coaf |
|
I droni e i controlli non distruttivi in campo industriale. I percorsi di qualifica Antonio De Lorenzo, Massimiliano Rossi - Rina |
|
Studio e analisi delle vibrazioni dei compressori alternativi per mantenerne l’integrità
Cosimo Carcasci - C.S.T. Compression Service Technology |
|
Gli sviluppi di un sistema di ingegneria di manutenzione in un Parco a Tema - Il caso Leolandia
Francesco Micheletti - Plant Engineer; Francesco Cominoli - Maintenance Engineering senior consultant |
|
16.45 | Conclusioni e chiusura dei lavori |
Safety e Standard di sicurezza nelle aziende in ottica 4.0
In collaborazione con AIAS
ore: 14.00 Sala Respighi
Il supporto operativo derivante dall’analisi dalla Norma ISO UNI 45.001:2018 circa la professionalità degli specialisti di Safety e di Maintenance.
SENECA Connectivity Day
In collaborazione con Seneca
ore: 14.00 Sala Mozart
Soluzioni Integrate per l'automazione e l'efficienza energetica
Simone Zanon - Innovation System |
Workshop
10.45 - 11.10
- Aula A
Innovazione con Renovis: ottimizzare la factory automation e la gestione dell’energia attraverso la filosofia del recupero
Renovis
10.45 - 11.10
- Aula B
La nuova piattaforma per l'edificio efficiente
The new platform for efficient building.
Carlo Gavazzi
10.45 - 11.10
- Sala Mozart
La misura, il controllo e l’acquisizione di tutte le variabili del tuo processo grazie alla tecnologia Honeywell
Precision Fluid Controls
11.25 - 12.00
- Aula A
SPAC: Il CAD elettrico di progettazione per l’automazione industriale e le macchine speciali con 30 anni di esperienza
SDProget Industrial Software
11.25 - 12.00
- Aula B
Manutenzione. Ma... gli ingredienti?
Comprendere e sfruttare i processi coerentemente con il bisogno manutentivo: l’obiettivo.
Var Group
11.25 - 12.00
- Aula C
CARL Source v5 e CARL Flash: la nuova app di creazione ticket
CARL Software
11.25 - 12.00
- Sala Mozart
Misurare non basta: come migliorare sicurezza e affidabilità - alcuni casi reali nell'industria alimentare
SKF Industrie
12.25 - 13.00
- Aula A
Monitoraggio ambientale e rilevamento gas: casi pratici
Gardanet
12.25 - 13.00
- Aula B
Esportare verso i mercati emergenti - Certificazioni e Normative
GA Manuals
14.00 - 14.35
- Aula A
Digitalizzazione e gestione dei dati per la diagnostica predittiva di macchine in impianti produttivi – esempi pratici
National Instruments Italy
14.00 - 14.35
- Aula C
La nuova appliance Endian per la cybersecurity IoT: proteggi, gestisci e analizza i tuoi device
Endian